Progetto co-finanziato dalla Regione del Veneto con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali








Cre.Sco rappresenta non solo un progetto pilota decisamente pionieristico che ha come finalità la rivalutazione di un dato territorio, attraverso un’esperienza sensoriale, fisica, mentale, culturale, turistica e di integrazione, ma al contempo l’input per una concezione più qualitativa del proprio tempo e della propria vita.
MODALITÀ
Durante il soggiorno il turista potrà frequentare un corso gratuito presso la bottega artigiana, il cui maestro è un volontario, e/o presso una realtà produttiva del territorio e realizzare con le proprie mani un manufatto originale e “made in Italy”. Le botteghe e le realtà produttive, anche agricole, si trovano nell’area dei colli Euganei.
Il percorso turistico esperienziale del progetto CRE.SCO. sarà promosso attraverso la creazione di una piattaforma on-line e la promozione di degustazioni, visite guidate e esperienze artistiche laboratoriali che si svolgeranno nelle realtà produttive e culturali locali.
CRE.SCO. si propone di supportare una crescita sostenibile del territorio dei Colli attraverso reti sinergiche tra Associazioni di promozione turistica e culturale, Associazioni di produttori agricoli, Associazioni di tutela dei lavoratori, Amministrazioni Comunali, artigiani locali e albergatori dei colli Euganei per sviluppare un turismo non solo termale, ma anche esperienziale, supportato dall’essenziale trasmissione delle competenze tecniche e artistiche dei volontari maestri artigiani.
OBIETTIVI PREFISSATI
FASI DEL PROGETTO
1. Creazione di una rete tra Associazioni di promozione turistica e culturale, Associazioni di produttori agricoli, Associazioni di tutela dei lavoratori, Amministrazioni Comunali, artigiani locali e albergatori dei colli Euganei
2. Individuazione e attivazione di laboratori artigianali/artistici odi mestiere con volontari
3. Elaborare e promuovere un pacchetto turistico accattivante the preveda un laboratorio esperienziale in una tipica bottega/realtalocale (Bassa Padovana) e esperienze enogastronomiche
4. Raccogliere ed elaborare i risultati del progetto per rendere it progetto strutturale nello sviluppo economico/turistico dell’area dei Colli Euganei.
5. Affiancare it turista nelle sue esigenze di SCOperta del territorio e CREazione all’interno delle botteghe artigiane/realta produttive locali