Vestizione medievale
SABATO 27 agosto
Aspettando la sfilata del Corteo Storico del Palio di Monselice
« Vestizione medievale »
presso l’Augusta Contrada di Marendole”
Da spettatore a Protagonista !!!
Ogni anno, a Monselice, la suggestiva Città della Rocca, si attende con trepidazione l’arrivo del mese di settembre, in quanto le prime tre settimane dello stesso, sono dedicate alla rievocazione storica dei festeggiamenti che accolsero la venuta dell’imperatore Federico II di Svevia, lo « Stupor Mundi », in Città, nell’anno 1239. Si tratta di una serie di spettacolari eventi che sono conosciuti come la « Giostra della Rocca », che comprendono le gare degli arcieri, la prova di forza alle macine, la staffetta, il torneo degli scacchi viventi, la Quintana, il mercatini medievali, la Tenzone e la sfilata del Corteo Storico. Tra tutti gli eventi che si susseguono, in queste tre settimane, quello che forse affascina maggiormente per la sua maestosità, la spettacolarità scenografica, la capacità rievocativa e l’intensità emotiva che emana, ha luogo la terza domenica di settembre, con la sfilata del Corteo storico, dove più di 2000 fuguranti, nelle vesti di nobili, popolani, artigiani, cavalieri, contadini, giullari, damigelle, paggi, soldati, cardinali, frati, pellegrini, fattucchiere, musici……riescono a farci calare nell’atmosfera di quel glorioso passato. Ognuna delle nove Contrade infatti, scortata dal ritmo del rullo dei propri tamburini, dal proprio gonfalone e dal proprio Personaggio storico distintivo, sfoggia vere e proprie macchine belliche, troni, portantini con baldacchini, cavalli sapientemente bardati, strumenti agricoli, armi di ogni foggia, botteghe artigiane itineranti, artisti circensi che con le loro giocolerie incantano e divertono grandi e piccini, e molte altre caratteristiche folkloristiche medievali. Una cosa davvero degna di nota è che sia gli abiti dei figuranti che tutti gli oggetti trasportati ed indossati, sono stati ricreati grazie ad un’attenta ricerca filologica e storica, attuata con passione da ciascuna contrada. Le nove Contrade sono le seguenti : Carmine, Cà Oddo, Marendole, Monticelli, San Bortolo, San Cosma, San Giacomo, San Martino e Torre.
Questo tour Cre.Sco, offre in via del tutto eccezionale, la possibilità a chiunque lo desideri, di prendere parte al Corteo, sfilando in abiti medievali come figurante dell’Augusta Contrada di Marendole, la cui sede è situata nella parte occidentale di Monselice. I suoi colori sono il bianco e il nero e il suo simbolo è il Drago, che fu il protagonista di una leggenda un po’ terrificante il cui motto finale fu il seguente : « In Domino Confido ». Marendole ha origini antichissime, in quanto proprio qui sono stati rinvenuti reperti archeologici legati alla prima metallurgia del bronzo e nel cuore della frazione si erge inoltre la splendida villa dell’ aristocratica famiglia patavina dei Buzzaccarini che fu imparentata ed alleata dei Da Carrara e dei Da Romano.
La visita guidata partirà da via del Santuario, di fronte allo IAT di Monselice e proseguirà a piedi lungo la E2, cioè la pista ciclabile – Anello dei Colli Euganei, seguendo il corso del canal Bisatto, godendo contemporaneamente di una splendida passeggiata e di scorci naturalistici della Città e dei Colli da una prospettiva davvero inedita. Giunti a Marendole, dopo aver visitato esternamente il centro della frazione, scoprendo luoghi davvero magici, ci attenderà una piccola degustazione. A seguire, accompagnati dalle sapienti mani dei responsabili dell’ Augusta Contrada di Marendole, ogni ospite verrà accompagnato nella « vestizione », vale a dire nella ricerca dell’abito più idoneo, in base alla propria fisicità e personalità, con il quale sfilerà la terza domenica di settembre, domenica 18 settembre 2022.
Al termine, ogni partecipante rincaserà con i propri abiti medievali e con gli eventuali accessori che, terminata la sfilata del Corteo Storico, dovranno essere riconsegnati alla Contrada.
Godersi la sfilata in qualità di spettatori è un’esperienza ad altissimo tasso emotivo…ma immaginate quanto lo sarà partecipare da Protagonisti…….Provare per credere !!!!!!!
INFORMAZIONI UTILI PER IL TOUR
- Tour gratuito, con prenotazione obbligatoria effettuata almeno 72 h prima.
- Numero massimo di ospiti : 6 persone
- Durata tour esperienziale con itinerario completo : 4 h
- Percorrenza totale a piedi : 6,3 km
- Punto d’incontro : IAT di Monselice, via del Santuario
- Destinazione : Augusta Contrada di Marendole – frazione di Marendole – Monselice
- Giorno : sabato 27 agosto 2022
- Inizio tour: 14 :00
- Difficoltà : media
- Parcheggio : Campo della Fiera
- Adatto a chiunque ami camminare
- Lingue : italiano e (all’occorrenza) inglese
- Abbigliamento comodo e sportivo
- Per informazioni e prenotazioni : info@creoescopro.it , www.crescoescopro.it
- cell : 3383145379
- La consegna degli abiti è subordinata ad una cauzione che sarà restituita appena verrò riconsegnato l’abito.
INFORMAZIONE AGGIUNTIVA
A causa di motivi logistici, il seguente tour Cre.Sco è riservato ad un numero massimo di 6 ospiti. Nel caso in cui non si avesse la possibilità di prendere parte alla visita guidata e si desiderasse comunque partecipare in qualità di figurante alla sfilata del Corteo Storico del Palio, basterà semplicemente contattare i seguenti recapiti e prenotarsi nelle date che verranno destinate come disponibili, per la scelta dell’abito. L’Augusta Contrada di Marendole vi attende per farvi vivere un’esperienza davvero unica.
Buon ritorno al 1239 !!!!!
Per informazioni e prenotazioni in qualità di figuranti al Corteo storico scrivete una mail al seguente indirizzo: contradamarendole@gmail.com, cell: 3383145379
Tutti i tours esperienziali proposti dal progetto Cre.Sco sono stati concepiti come esperienza di slow tourism, proprio al fine di poter esperire il « tempo » come un valore differente e con una modalità più appagante. Per questo motivo ogni tour ha una durata minima di almeno 3h e’30.
# Rethink & Retake your Ti