Cre.Sco rappresenta non solo un progetto pilota decisamente pionieristico che ha come finalità la rivalutazione di un dato territorio, attraverso un’esperienza sensoriale, fisica, mentale, culturale, turistica e di integrazione, ma al contempo l’input per una concezione più qualitativa del proprio tempo e della propria vita.
In questo contesto ogni partecipante non è quindi concepito come un semplice visitatore/spettatore passivo, cui verranno fornite nozioni, bensì come un co-attore del tour, interagente completamente con ciò che vedrà e portatore a sua volta della propria esperienza di vita. Per questo ogni tour sarà unico ed irripetibile. A tal fine ogni visita, invece che essere semplicemente «guidata», sarà «direzionata» e «co-creata» dall’interazione della guida turistica abilitata con i partecipanti e con gli artigiani ed il territorio locale, che a loro volta diventeranno co-autori e auspicabilmente, i reali protagonisti dell’esperienza turistica.
Poiché si tratta di un ambizioso progetto sperimentale e creativo nato completamente da zero, è stato valutato il fatto di prediligere la qualità piuttosto che la quantità. Si è deciso quindi di dar vita a quattro tipologie principali di itinerari focalizzati, al momento, esclusivamente all’interno del territorio di Monselice. Questo vuole essere visto come un punto di partenza che andrà sviluppato ed esteso in un prossimo futuro a molte più realtà territoriali appartenenti al circuito dei Colli Euganei.

Affinché il progetto abbia un riscontro turistico, i tour verranno saranno calendarizzati in maniera stabile da aprile, (vista l’attuale situazione pandemica), fino a luglio 2022, con una cadenza mensile regolare. Ciò non toglie il fatto che gli artigiani e le realtà che hanno dato disponibilità per tale progetto potranno essere contattati anche privatamente direttamente dai turisti che desiderassero recarvisi a scopo conoscitivo esperienziale, in qualsiasi momento dell’anno, al di là dei suddetti tour. Ribadiamo infatti, che la finalità prioritaria è che queste splendide realtà possano essere valorizzate il più possibile. In ogni itinerario verranno per tanto inseriti i recapiti diretti di ogni artigiano al fine di agevolare la comunicazione diretta.