Noi ci mettiamo la faccia... Voi metteteci i SENSI !!!
Visita esperienziale al Mercato della freschezza AgriMons con laboratori interattivi ad hoc a cura dei cuochi erranti di Vagabondare con Stile
- Tour gratuito, con prenotazione obbligatoria effettuata almeno 48 h prima.
- Numero massimo di partecipanti : 20 persone
- Durata tour esperienziale con itinerario completo : 3.30 h circa
- Percorrenza totale a piedi : 1.5 Km
- Punto d’incontro : Campo della Fiera di Monselice nei pressi dell’Associazione Remiera Euganea
- Destinazione : Mercato della freschezza Agrimons
- Giorno : sabato mattina – Vedere date predisposte
- Orario di incontro : 9 :00
- Difficoltà : facile
- Itinerario : Vedi mappa
- Parcheggio : Campo della Fiera
- In treno: da Venezia, Padova, Rovigo, Ferrara, Bologna linea FS Bologna –Venezia stazione di Monselice, da Mantova Mantova-Monselice. – orari consultabili su: www.trenitalia.it
- Adatto a chiunque
- Lingue : italiano e (all’occorrenza) ingles
- Per informazioni e prenotazioni: info@creoescopro.it, cell : 3383145379





Dopo aver ammirato i resti dell’antica Porta Padova, una delle antiche porte di accesso alla città e parte dell’ultima cinta muraria medievale, attraverseremo il Campo della Fiera, diretti al famoso mercato locale a chilometro zero: Agrimons. Si tratta infatti del primo agrimercato in Italia, costituito nel 2005 e fondato per volontà di alcuni agricoltori ed allevatori che volevano agevolare la vendita dei loro freschissimi prodotti direttamente dal produttore al consumatore, evitandogli inoltre il dispendio di tempo necessario per recarsi da una fattoria all’altra. Scopriremo quindi un luogo ricco di delizie sane, prelibate e soprattutto fresche, che comprendono frutta, ortaggi, prodotti caseari e da forno, carni particolari, vini…e molto altro.
Ogni agricoltore e allevatore, con la propria azienda agricola e con le proprie specialità, ci stupirà raccontandoci degli aneddoti e svelandoci, perché no, qualche golosa ricetta relativa alle proprie prelibatezze. Saranno proposti dei laboratori esperienziali legati alla stagionalità dei prodotti e alle peculiarità del nostro territorio, ogni volta con una tematica particolare.
Utilizzando i nostri sensi, impareremo delle nozioni utili per la nostra vita quotidiana e rispettose dei cicli naturali della terra e delle sue stagioni. Non mancheranno delle sorprese dimostrative e qualche degustazione…
Acquolina in bocca assicurata !
Tutti i tour esperienziali proposti dal progetto Cre.Sco sono stati concepiti come esperienza di slow tourism, proprio al fine di poter esperire il « tempo » come un valore differente e con una modalità più appagante. Per questo motivo ogni tour ha una durata minima di almeno 3h e’30. #Rethink & Retake your Time !!